BIRRA MAGAZINE

Storia della Birra in Piemonte

birra piemonte

La storia della birra in Piemonte, come in molte altre regioni italiane, ha radici antiche e affonda le sue origini nei tempi passati. Ecco una panoramica della storia della birra nella regione Piemontese:

Origini Antiche

Le tracce dell’utilizzo di cereali per la produzione di birra in Piemonte risalgono all’epoca romana. La presenza di orzo nelle terre piemontesi suggerisce un’antica tradizione di coltivazione cerealicola.

Medioevo e Monasteri

Nel periodo medievale, i monasteri giocarono un ruolo chiave nella produzione di birra. Monasteri come l’Abbazia di Staffarda, situata nella provincia di Cuneo, erano noti per la produzione di birra artigianale.

L’attività di produzione di birra in abbazie medievali non era inusuale, poiché molte comunità monastiche avevano birrifici per soddisfare le esigenze dei monaci e, in alcuni casi, per generare reddito per sostenere l’abbazia stessa.

Rinascimento e Birra Artigianale

Con il Rinascimento, la birra artigianale divenne più diffusa in Piemonte. Artigiani locali cominciarono a produrre birre in piccoli birrifici, dando inizio a una tradizione che si è sviluppata nel corso dei secoli.

XIX Secolo e Industrializzazione

Nel XIX secolo, con l’industrializzazione, la birra divenne sempre più accessibile e popolare. Si assistette alla nascita di birrifici più grandi e a una maggiore commercializzazione della birra.

XX Secolo e la Crescita delle Birre Artigianali

Nel corso del XX secolo, la birra artigianale iniziò a essere soppiantata dalle birre industriali a livello di produzione di massa. Tuttavia, negli ultimi decenni, c’è stata una rinascita della birra artigianale in Piemonte e in Italia, con la nascita di nuovi birrifici e la riscoperta delle tradizioni birrarie locali.

Rinascita dell'Artigianato Birrario

A partire dagli anni ’90 e ancor di più nel nuovo millennio, si è verificato un rinascimento dell’artigianato birrario in Piemonte. Nuovi birrifici artigianali hanno aperto i battenti, abbracciando la diversità di stili e ingredienti.

Rinascita dell'Artigianato Birrario

Un birrificio artigianale è un’azienda che produce birra utilizzando ingredienti di alta qualità e tecniche di produzione tradizionali.

I birrifici artigianali per legge possono produrre una quantità di birra inferiore ai 200.000 ettolitri all’anno, utilizzano ingredienti di alta qualità, come malto d’orzo, luppolo e lievito, tecniche di produzione tradizionali, come la fermentazione a bassa temperatura e non è prevista la pastorizzazione.

Condividi l'articolo

Potrebbe interessarti...