FILIERA

La Filiera della Birra Origine Piemonte e i suoi protagonisti

La filiera della birra artigianale piemontese è costituita dall’insieme delle aziende coinvolte nella produzione di questa straordinaria bevanda, la cui nobiltà talvolta dimenticata ritorna oggi a ricoprire un ruolo importante nell’alimentazione quotidiana. Questa catena di produzione comprende diversi passaggi, ognuno dei quali contribuisce a definire le caratteristiche uniche della birra artigianale.

malto e orzo
Malto e Orzo

Queste sono le principali fasi della filiera ed i suoi protagonisti:

La nascita delle Materie Prime

La scelta attenta e responsabile dei terreni da parte degli agricoltori, le sementi ed i rizomi sono la vera origine delle materie prime. Gli ingredienti di alta qualità derivano da studio e consapevolezza, i primi passi per ottenere una birra artigianale di eccellenza.

Malti e luppoli

L’orzo ed altri cereali, amorevolmente coltivati nei terreni della nostra splendida regione, diventano malto nelle sapienti mani dei mastri maltatori. Una lavorazione che, grazie alle tecniche moderne, è la base fondante delle ricette brassicole piemontesi. I luppoli, altrettanto nobili e pregiati, vengono coltivati ed essicati al fine di completare il profilo gustativo e la miriade di sfaccettature delle future birre.

Produzione

Durante questa fase i birrai artigiani, orgogliosi custodi di segrete ricette, uniscono le materie prime per creare ciò che presto diventerà Birra Origine Piemonte. Questa creazione passa attraverso le fasi di ammostamento, filtrazione, bollitura sino al raffreddamento del mosto ottenuto, preludio delle fasi finali della genesi del prodotto.

Fermentazione

Il processo di fermentazione, in cui i lieviti convertono gli zuccheri in alcol e anidride carbonica, è ciò che trasforma il mosto in birra. Questa fase, anche grazie all’eventuale utilizzo di luppoli a freddo, fa si che ogni lavorazione diventi un prodotto unico e dalla personalità inconfondibile.

Imbottigliamento e Confezionamento

Una volta completata la maturazione, la birra è pronta per essere imbottigliata o confezionata in fusti che ne consentono l’utilizzo negli impianti alla spina. In questa fase la birra va protetta dalla luce e dal calore al fine di conservarne le caratteristiche che la rendono straordinaria.

Distribuzione

La birra artigianale è un prodotto che, nella sua distribuzione da parte di aziende specializzate verso locali, negozi e direttamente ai consumatori, ha alcune esigenze. Necessita di attenzione, cura ma soprattutto passione nel raccontarne la storia e le caratteristiche. La filiera Birra Origine Piemonte merita ancor di più che la sua storia venga raccontata!

La qualità e la genuinità delle materie prime e la comunicazione dei valori sono il motore di tutte le attività del Consorzio Birra Origine Piemonte.

COLTIVATORI

MALTERIE

BIRRIFICI

I protagonisti della filiera BOP

Coltivatori

I coltivatori sono responsabili della produzione di orzo, luppolo e altri ingredienti utilizzati nella birra. L’orzo è la materia prima principale per la birra, mentre il luppolo conferisce alla birra il suo sapore e aroma caratteristici. Altri ingredienti utilizzati nella birra includono acqua, lievito e spezie.

Malterie

Le malterie trasformano l’orzo in malto, che è il principale ingrediente della birra. Il processo di maltazione consiste nel far germogliare l’orzo, quindi asciugarlo e tostarlo. Il processo di maltazione sviluppa gli enzimi che aiutano a convertire l’amido dell’orzo in zuccheri fermentabili.

Birrifici artigianali

I birrifici artigianali producono la birra utilizzando malto, luppolo e altri ingredienti. Il processo di produzione della birra inizia con la preparazione del mosto, che è una miscela di acqua, malto e luppolo. Il mosto viene quindi fermentato dal lievito, che converte gli zuccheri in alcol e anidride carbonica. La birra viene quindi filtrata e imbottigliata o spillata.